II patrimonio culturale è un bene comune essenziale per il benessere delle comunità e per la crescita di società più eque e consapevoli. È da questa […]
Dal 6 al 9 agosto 2025 si terrà a Nairobi la ventesima edizione di Wikimania, il convegno annuale dedicato ai progetti Wikimedia e alla conoscenza libera. L’evento si svolgerà in modalità ibrida – in presenza […]
Dal 7 all’11 luglio 2025 si è svolta al Politecnico di Milano la nona edizione del corso intensivo “Science, Technology, Society and Wikipedia”. L’attività formativa è rivolta ai dottorandi […]
È iniziato il lavoro di digitalizzazione delle tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata della Sapienza Università di Roma, uno dei progetti vincitori del bando MAB […]
Dal 7 al 9 novembre 2025, le comunità dei progetti Wikimedia si incontreranno a Catania per l’evento itWikiCon 2025. Incontro annuale dei volontari di Wikipedia, Wikivoyage, […]
Il 5 e 6 giugno 2025 si è svolto presso l’Università di Firenze il convegno internazionale Wikidata and Research, dedicato all’uso di Wikidata in diverse discipline come strumento e infrastruttura per la […]
Wikimedia Italia esprime preoccupazione per la proposta di legge Amorese, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, che prevede l’estensione della durata del diritto d’autore sulle […]
Sono stati avviati i lavori di digitalizzazione della collezione cartografica conservata presso la Biblioteca Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nell’ambito del bando MAB 2025. […]
Il 18 maggio 2025, si è conclusa la Youth Conference 2025, un evento internazionale dedicato al coinvolgimento dei giovani all’interno del movimento Wikimedia. Ospitata a Praga e organizzata da Wikimedia Repubblica Ceca con il […]
WIKIMEDIA ITALIA, FEDERBETON E UNIVERSITÀ INSIEME PER RACCONTARE I GRANDI CLASSICI, DA FONDAZIONE PRADA ALLE OPERE DI CALATRAVA Grazie a un progetto che vede assieme Wikimedia […]
Il 17 giugno 2005 un piccolo gruppo di amici e appassionati di cultura libera fondava Wikimedia Italia. All’epoca Wikipedia aveva solo quattro anni, gli smartphone non avevano ancora […]