Mappare gli spazi urbani vuol dire conoscere attivamente la realtà che ci circonda esplorando e scoprendo i luoghi che frequentiamo ogni giorno. Per queste attività di […]
Le biblioteche rappresentano ancora oggi un luogo centrale per la libera diffusione della conoscenza. Wikimedia Italia con il bando Musei archivi biblioteche 2023 ha voluto rendere […]
Il 29 ottobre dalle 10.30 alle 19.00 si terrà al Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio, in provincia di Varese, l’evento PaleoWiki, un progetto […]
A vent’anni dalla convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale si svolge su Wikipedia, per tutto il mese di ottobre, un’iniziativa che ha come […]
Il 14 ottobre e l’11 novembre 2023 si terranno a Verona due incontri per riscoprire e valorizzare il passato della città, grazie alla collaborazione tra i […]
Wikipedia nutre la sete di informazioni che caratterizza ogni persona nel mondo. Una volta venuti a conoscenza di un evento di qualsiasi tipo (l’uscita di un film, […]
Se alcune tra le opere italiane più famose che conosciamo all’improvviso sparissero, cosa rimarrebbe? Un vuoto. Il nulla di una cultura non condivisa. Se la cultura […]
Porta i progetti Wikimedia e OpenStreetMap in classe, grazie al bando Wiki-imparare di Wikimedia Italia. Anche per l’anno scolastico 2023/2024 i docenti delle scuole medie e […]
DIGITARCH è la summer school dell’Università di Bologna pensata per chi lavora o vuole lavorare nel settore culturale, con un ruolo di curatore delle collezioni digitali […]
Sono tutte online le oltre 5.500 immagini di 2.300 reperti del Museo Egizio resi disponibili grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia, Museo Egizio e Creative Commons Italia. […]
All’istituto comprensivo Morosini Manara di Milano si è conclusa la prima diasd una serie di attività sostenute dal bando wiki-imparare 2022. Una decina di studenti e […]
Fondata nel 1768 a Verona, l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere conserva un importante patrimonio di libri, documenti e opere d’arte, che saranno sempre più accessibili […]