Donne su Venere è un’iniziativa che si svolge nel mese di marzo 2025 che ha come scopo la scrittura e il miglioramento di biografie di donne a cui è intitolato un cratere […]
Il Wikimedia Hackathon 2025 è un evento di grande rilevanza per la comunità tecnica italofona di Wikimedia, nonché per i gruppi attivi in Sicilia che operano su temi affini. Quest’anno, […]
Dal 3 al 5 ottobre 2025, la città di Manila, capitale delle Filippine, ospiterà la conferenza mondiale State of the Map, l’evento globale dedicato alla comunità di mappatori e utenti […]
Il 18 marzo 2025 Wikimedia Italia, in collaborazione con il Sistema museale Imola Musei, organizza un’editathon dedicata alla valorizzazione delle voci dei musei e degli enti culturali dell’Emilia-Romagna. L’evento si svolgerà nella splendida […]
Wikimania è l’evento che ogni anno celebra tutti i progetti del movimento Wikimedia con quattro giorni di incontri, workshop, presentazioni e discussioni all’insegna della conoscenza libera. […]
Poteva mancare, nel nostro viaggio alla scoperta delle tradizioni culturali e gastronomiche siciliane, una tappa all’insegna dello street food? L’evento itinerante Wiki Loves Sicilia 2024 si […]
Dall’11 al 14 dicembre scorsi Padova ha ospitato FOSS4G-IT – OSMit 2024, uno degli eventi più importanti a livello nazionale per gli utilizzatori e sviluppatori di […]
Sabato 18 gennaio alle 16:00 Palazzo Rosso a Genova ospiterà la premiazione nazionale del concorso Wiki Loves Monuments 2024. Ma la giornata sarà fitta di eventi, […]
Dall’11 al 14 dicembre l’Università di Padova ospiterà Foss4G-IT – OSMit, l’evento dedicato al software geografico libero e ai dati geospaziali aperti, co-organizzato dalle associazioni GFOSSit […]
Il progetto Wiki Loves Sicilia 2024 si propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo. In questo viaggio, con […]