Sarà capitato almeno una volta anche a voi di cercare online su un qualsiasi motore di ricerca un’informazione scientifica riguardante una particolare patologia o, più in […]
La Commissione di valutazione, composta da cinque soci e ratificata dal Direttivo di Wikimedia Italia, ha reso noti i nomi dei sei vincitori delle borse di […]
Si svolgerà il prossimo 6, 8 e 13 giugno il corso di formazione “Io divento wikipediano”, rivolto agli utenti della Biblioteca Comunale di San Giorgio di […]
Sabato 27 maggio il Comune di Villa Lagarina in provincia di Trento ospiterà un’editathon mirata a portare su Wikipedia e Wikimedia Commons il patrimonio artistico e […]
Si terrà giovedì 18 e venerdi 19 maggio l’iniziativa Public Archaeology, un percorso sperimentale di ricostruzione storica e mappatura del tratto della via Postumia che interessa […]
Grazie all’entusiasmo dei partecipanti alla maratona di scrittura del 1 aprile, Villa Bernasconi – la dimora in stile liberty di Cernobbio – torna ad aprire le […]
Si terrà quest’anno dal 9 al 13 agosto a Montréal in Canada l’edizione 2017 di Wikimania, il raduno mondiale degli utenti dei progetti Wikimedia. Per incoraggiare […]
La città di Gorizia ospiterà questo mese vari appuntamenti legati a Wiki Loves Monuments, nel quadro di Invisible Cities – Urban Multimedia Festival. Il primo appuntamento […]
#WikiTIM è un progetto sviluppato da Wikimedia Italia e TIM, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della conoscenza digitale nel nostro Paese attraverso la sinergia tra […]
Sabato 1 aprile Villa Bernasconi, splendida dimora storica a Cernobbio, ha ospitato per la prima volta una maratona di scrittura su Wikipedia volta a valorizzare il […]
La libertà di espressione è un diritto fondamentale, da cui discendono importanti responsabilità nei confronti di terzi: poiché può essere usato anche per la diffusione di […]