Questo mese Wikimedia Italia sarà presente in Calabria nell’ambito di due iniziative volte ad approfondire l’utilizzo di OpenStreetMap per la mappatura di siti archeologici. Il primo […]
Chi saranno i dieci vincitori della sesta edizione in Italia di Wiki Loves Monuments? Chi si aggiudicherà i premi speciali messi in palio da partner e […]
Torna in Biblioteca Nazionale Centrale a Firenze l’appuntamento di confronto tra comunità wiki e mondo delle biblioteche per fare il punto su progetti in essere, collaborazioni […]
Dal 17 al 19 novembre la comunità wikipediana e wikimediana italiana si ritroverà a Trento per la itWikiCon 2017, presso la splendida villa-fortezza di Palazzo delle […]
Si terrà dal 19 al 22 febbraio presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma La Sapienza l’edizione 2018 di FOSS4G-IT, il grande evento dedicato […]
Wiki Loves Monuments approda per la prima volta in Sardegna: a partire da mercoledì 20 settembre, grazie al supporto di Sardinia Open Data, del Consorzio Camù […]
Mercoledì 6 settembre alle ore 17 il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova ospiterà un evento pubblico di presentazione della sesta edizione di Wiki […]
La mostra itinerante degli scatti vincitori di Wiki Loves Monuments 2016 è arrivata a Reggio Calabria, insieme alle immagini di Connected Open Heritage, che raccontano le […]
Si terrà a Milano l’edizione 2018 di State of the Map, il raduno annuale della comunità OpenStreetMap. La notizia è stata ufficializzata e comunicata pubblicamente lo […]
Dal 6 all’8 luglio si è svolto a Città del Messico il secondo WikiWomenCamp, raduno delle utenti che, a livello globale, promuovono iniziative volte a favorire […]
La cartografia libera di OpenStreetMap arriva a Spoleto con l’iniziativa SpoletOSM: venerdì 21 e sabato 22 luglio la città umbra ospiterà una due giorni di convegno, […]