Si svolgerà sabato 1 aprile alle ore 11 presso la Saletta del Consiglio del Comune di Bibbiena la premiazione di Wiki Loves Toscana, il premio locale […]
Sabato 25 marzo il Museo Storico della Guerra, ospitato nel suggestivo Castello di Rovereto (TN), ha aperto le porte ai volontari wikipediani per una giornata all’insegna […]
Come funziona Wikipedia? Quali sono le regole di base dell’enciclopedia libera? Come si fa a contribuire al suo modificando e arricchendo le sue pagine? Questi sono […]
Partita il 10 marzo da Asti, la mostra di Wiki Loves Monuments 2016 continua il suo viaggio in Italia e arriva in Lombardia. Gli scatti dell’edizione […]
La città di Cernobbio porta le eccellenze del territorio su Wikipedia: sabato 1 aprile si terrà presso Villa Bernasconi la prima maratona di scrittura volta a […]
Il Museo Storico Italiano della Guerra è sempre più “aperto”: dopo aver ospitato i soci Wikimedia Italia in occasione dell’Assemblea di dicembre 2016, l’istituzione riapre le […]
Anche quest’anno Wikimedia Italia parteciperà al Convegno delle Stelline, il principale appuntamento rivolto agli operatori del mondo delle biblioteche. Il tema individuato dagli organizzatori per l’edizione […]
Quest’anno partirà dal Piemonte il viaggio della mostra fotografica Wiki Loves Monuments, che porterà in tutto il Paese gli scatti vincitori dell’edizione italiana 2016 del più […]
La primavera di Wikimedia Italia si prospetta intensa: sono diverse le maratone di scrittura su Wikipedia programmate in tutta Italia sui temi più disparati. Tra l’8 […]
Art + Feminism è un progetto nato nel 2014: si tratta di una maratona globale di scrittura su Wikipedia che si pone l’obiettivo di arricchire/creare nuove […]
Giovedì 16 Febbraio a partire dalle ore 15,30 Wikimedia Italia sarà al Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi a Parma per presentare nell’ambito di un convegno […]