Conoscere per comunicare. Strumenti e tecnologie open per l’analisi e la condivisione del patrimonio culturale e territoriale. Dal 7 al 9 ottobre si terrà a Cagliari […]
Sabato 1 ottobre Wikimedia Italia, la comunità di OpenStreetMap, Liguria Digitale, Open Maps Liguria e GTER s.r.l. organizzano “Mappalonga”, giornata dedicata a OpenStreetMap e all’open data. […]
Wikimedia Italia e WeLand, in collaborazione con Società Fotografica Subalpina e Brigata Cultura, sono felici di annunciare #WikiTakesTorino2016, la prima wikigita torinese di sempre di Wiki […]
Nei giorni 15-17 luglio, presso l’Università Roma 3, si è tenuto un corso sulla tecnica di scrittura in Wikipedia, rivolto alle socie e ai soci del […]
Lunedì 6 giugno a Gorizia, Niccolò Caranti (socio Wikimedia Italia) e Cristian Cenci (coordinatore Wikimedia Italia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol) hanno tenuto delle conferenze riguardanti il […]
Nell’ambito della manifestazione Wikimania 2016 Esino Lario, mercoledì 22 giugno 2016 Wikimedia Italia promuove il convegno “GLAM and cultural heritage in Italy – La cultura libera […]
Giugno sarà un mese importante per tutta la comunità di Wikimedia e Wikipedia: è in arrivo il raduno mondiale Wikimania 2016 a Esino Lario! Vi terremmo […]
Non si ferma il pellegrinaggio delle foto vincitrici dell’edizione 2015 di Wiki Loves Monuments: sono tanti i chilometri già percorsi su e giù per l’Italia e […]
Il GDG Gela (Google Developer Group) è uno user group indipendente rivolto a sviluppatori, tecnici, studenti e, in generale, ad appassionati di tecnologie informatiche con un […]