Dal 7 al 10 agosto Katowice, in Polonia, ospiterà Wikimania 2024: il raduno globale di tutti i volontari di Wikipedia e dei progetti fratelli, che ogni […]
C’è tempo fino al 26 luglio per presentare le proprie proposte per il programma di itWikiCon 2024, che si svolgerà a Padova, dal 27 al 29 settembre. […]
Comincia il primo luglio anche in Italia l’edizione 2024 di Wikipedia Pages Wanting Photo: un concorso rivolto a tutti gli utenti di Wikipedia (esperti o meno) […]
Dal 17 luglio al 22 settembre torna su Wikipedia Wiki Loves Sport: l’iniziativa organizzata da WikiDonne per aumentare il numero di voci dedicate alle sportive, ma […]
Giugno è stato caldo in Sicilia, e non solo per le temperature! Durante questo mese si sono svolti più eventi nell’isola per riunire utenti dei progetti […]
I volontari di OpenStreetMap dedicano molto tempo online alla mappatura di luoghi anche molto lontani da dove vivono, ma sono sempre pronti a incontrarsi in presenza: […]
Il nuovo Decreto Tariffe del Ministero della cultura apre le maglie alle pubblicazioni a carattere scientifico In Italia, il percorso (qui, qui e qui) in tema […]
A maggio 2024 la classifica delle pagine più viste su Wikipedia riflette interessi molto vari dei lettori e delle lettrici dell’enciclopedia collaborativa. Spazio infatti alla cronaca […]
I formatori certificati sono delle nuove figure riconosciute da Wikimedia Italia, che possono essere d’aiuto a scuole, università, istituzioni culturali e ogni altra realtà che voglia […]
Lo strumento Estratti OpenStreetMap Italia si arricchisce di nuove funzioni, diventando anche più veloce e stabile per chi vuole lavorare con i dati geospaziali aperti di […]
Sabato 8 e domenica 9 giugno si vota per le elezioni europee anche in Italia. Come tutti gli eventi che hanno ripercussioni importanti sull’attualità e sulla […]
La Pinacoteca di Como ha scelto di aprire le proprie collezioni ai progetti Wikimedia, con un progetto che ha portato, tra le altre cose, alla realizzazione […]