I concorsi locali di Wiki Loves Monuments ogni anno ci consentono di ammirare le bellezze delle nostre regioni da tutti i punti di vista. Scopriamo allora […]
C’è uno sportivo italiano che quest’anno vince dappertutto, anche su Wikipedia. Se è sicuramente chiaro ai più di chi stiamo parlando, consultare la classifica delle voci […]
Wiki Loves Earth 2024 ha finalmente i suoi vincitori. Giunto alla sua dodicesima edizione, il concorso ha come obiettivo la valorizzazione dei beni naturali e paesaggistici […]
Dall’11 al 14 dicembre l’Università di Padova ospiterà Foss4G-IT – OSMit, l’evento dedicato al software geografico libero e ai dati geospaziali aperti, co-organizzato dalle associazioni GFOSSit […]
Il progetto Wiki Loves Sicilia 2024 si propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo. In questo viaggio, con […]
Da quando è nata, quasi 20 anni fa, Wikimedia Italia opera per diffondere e preservare il patrimonio culturale italiano. Dal 2021 questo impegno si è trasformato in […]
Dopo i due primi eventi Wiki Loves Sicilia a Catania e Caltanissetta, i Wikimediani siciliani si sono ritrovati in provincia di Ragusa per tre giorni di […]
Continua il nostro viaggio tra gli interessi di chi ogni giorno interroga Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa più grande al mondo. Vediamo subito, grazie al lavoro […]
In continuità con il supporto già espresso da Wikimedia Foundation, Wikimedia Italia manifesta il proprio sostegno a Internet Archive nelle cause legali che la vedono coinvolta, […]
Wikimedia Italia si impegna da sempre nella diffusione e nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano: in particolare affianca musei, archivi e biblioteche in un percorso che porta […]