“Quindici anni fa” è il titolo di una vecchia canzone di Vasco Rossi. Quindici anni fa, per la precisione venerdì 17 giugno 2005, diciassette persone si […]
La cultura digitale si compone di due aspetti: i contenuti, che oggi sono prodotti sempre più spesso sotto forma di linguaggi diversi e contaminati, e la […]
Restiamoaperti.it è stato uno strumento essenziale usato per limitare gli spostamenti e di conseguenza il rischio di contagio durante la pandemia. Inizialmente sviluppato dalla comunità francese […]
Produrre un elaborato da presentare online per la valutazione del consiglio di classe. Contribuire a una wiki, Vikidia nello specifico, è sicuramente un “elaborato” che soddisfa […]
Finalmente possiamo confermarlo, con tanta soddisfazione: torna anche quest’anno per la seconda edizione la Summer School “I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali”, il modulo dedicato […]
Domenica scorsa, Project Gutenberg ha diffuso un tweet che segnalava come parecchi utenti italiani lamentassero l’impossibilità di raggiungere il sito del progetto: appariva invece un messaggio […]
È cominciato l’iter che porterà al recepimento nella legislazione italiana delle direttive europee approvate l’anno scorso. Come si fa solitamente, la procedura di trasposizione comincia adesso […]
Dopo la maratona di scrittura Wikigap Salerno 2020, che si è concentrata su stesura, arricchimento e traduzione di voci biografiche riguardanti le partigiane della Resistenza italiana, […]
Quando si semina conoscenza, ciò che cresce è davvero bello e resistente! Ne è dimostrazione il progetto “L’agricoltura lucana nelle piattaforme del sapere libero” finanziato nell’ambito […]