Il 2020 segna il venticinquesimo anniversario della sottoscrizione della Dichiarazione e Piattaforma d’azione di Pechino nell’ambito della quarta conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne. Il […]
Vuoi fare parte del nostro team? Wikimedia Italia è alla ricerca di un/una responsabile OpenStreetMap e Wikidata. OpenStreetMap è un progetto collaborativo per la raccolta di […]
Si è da poco conclusa la prima edizione del corso per docenti riconosciuto dal MIUR “OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio”, che […]
Tutta l’Italia è bloccata a casa per fare fronte all’epidemia di COVID-19 che dalla fine del mese di febbraio sta interessando il Paese e colpendo in […]
Il successo di Wikipedia e, in generale, dei progetti Wikimedia dipende anche dalla disponibilità di fonti attendibili. Le Università e gli enti di ricerca possono fornire […]
Aggiornamento: il 5 maggio 2020 la VII commissione (cultura, scienza e istruzione) ha approvato a larga maggioranza una risoluzione che impegna il governo a esplorare la […]
L’iniziativa #SmithsonianOpenAccess, lanciata ufficialmente pochi giorni fa dal celebre museo e istituto di ricerca americano Smithsonian, è una delle più importanti operazioni di rilascio di contenuti […]
Non è mai troppo presto per parlare di Wiki Loves Monuments, specialmente se – nell’ambito di un unico evento – si ha anche l’occasione di coinvolgere […]
Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, i nostri volontari e gli utenti di Wikipedia si attivano per celebrare questa importante ricorrenza […]