Appassionati di dati aperti in ambito geografico, questo avviso è per voi: dal 18 al 22 febbraio 2020 la città di Torino ospiterà il convegno FOSS4G-it […]
Si è conclusa venerdì 13 settembre la prima edizione della nostra Summer School “I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali”: una intensiva settimana di lezioni per […]
Per il terzo anno consecutivo torna il Torino Mapping Party, l’iniziativa promossa da Wikimedia Italia, 5T e ITHACA – con il patrocinio della Città di Torino […]
Nove concorsi locali…più uno: quest’anno alle diverse competizioni connesse a Wiki Loves Monuments, che interessano le regioni italiane da Nord a Sud, si aggiunge anche un […]
Tra i concorsi locali legati a Wiki Loves Monuments Italia 2019 uno dei più “particolari” è Wiki Loves Lake Como, competizione che non si concentra sul […]
Penultimo fine settimana di wikigite per gli appassionati di Wiki Loves Monuments, prima del termine dell’ottava edizione del concorso in Italia: la grande competizione fotografica internazionale […]
Terzo fine settimana di tour fotografici per l’edizione 2019 di Wiki Loves Monuments: dopo Como, San Quirico D’Orcia e Crevalcore questo weekend i tour fotografici si […]
Ogni anno – in occasione del grande concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments – i nostri soci e volontari attivi sul territorio si mobilitano per aiutarci […]
Sono passati appena 10 giorni dall’inizio dell’ottava edizione di Wiki Loves Monuments in Italia e sono già più di 6.900 gli scatti di beni culturali del […]
Dal 16 al 22 settembre Padova diventa “Bike City”, ospitando un fitto programma di iniziative per gli amanti delle due ruote. Non potevano mancare in calendario […]
Mancano dieci giorni all’appuntamento con “Wikipedia in academia”, l’incontro promosso dall’Università di Padova in collaborazione con Wikimedia Italia per confrontarsi sulle principali esperienze di didattica basata […]