Tre mesi fa un tribunale tedesco ha ordinato l’eliminazione di parte del testo di una voce Wikipedia, giudicata diffamatoria in una precedente udienza, sia dalla voce […]
Giovedì 4 aprile il Parlamento europeo ha approvato con 550 voti a favore (34 contrari e 25 astensioni) la nuova direttiva su open data e informazioni […]
Anche nel 2019, per il quinto anno consecutivo, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) ha rinnovato la sua collaborazione con Wikimedia Italia, nata con […]
La mattina di sabato 13 aprile dalle 9 alle 13 la Biblioteca civica centrale di Torino ospiterà una maratona di scrittura su Wikipedia dedicata alla stesura […]
Molte aree rurali a Nord della Tanzania sono ancora oggi interessate dalla pratica della FGC (Female Genital Cutting) o mutilazione genitale femminile: migliaia di ragazze cercano […]
“Il ruolo di un’istituzione culturale non è solamente tutelare le proprie collezioni o valorizzare le iniziative che ospita, ma anche educare il pubblico alla cultura.” è […]
Ieri il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sul copyright con 348 voti a favore e 274 contrari. Dopo anni di discussioni, revisioni e – […]
Nonostante tutti i nostri sforzi e le proteste della comunità di Wikipedia, di tantissime associazioni e di milioni di cittadini europei, la direttiva copyright è passata […]
Dalle 8.00 di oggi, per 24 ore, le voci di Wikipedia in lingua italiana non saranno accessibili, ma rimanderanno a un banner informativo sulla riforma del […]