Wikimedia Italia, insieme a più di 10,000 persone fisiche e oltre 70 organizzazioni, ha sottoscritto e sostiene la campagna “Public Money? Public Code!” promossa da Free […]
Ultima settimana di wikigite per l’edizione 2017 di Wiki Loves Monuments: in calendario dal 25 al 30 settembre 15 appuntamenti in Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, […]
Si terrà dal 19 al 22 febbraio presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma La Sapienza l’edizione 2018 di FOSS4G-IT, il grande evento dedicato […]
Sabato 7 ottobre il Comune di Chiavari ospiterà una giornata di mappatura collaborativa con il coinvolgimento di volontari OpenStreetMap e membri della Protezione Civile locale. L’evento, […]
Grazie al supporto degli enti locali che hanno aderito al concorso e dei volontari Wikimedia attivi sul territorio, anche questa settimana vi porteremo alla scoperta del […]
150 mappe e carte geografiche del XVII e XVIII secolo digitalizzate e l’obiettivo di renderne disponibili oltre 650 su Wikimedia Commons, il grande database di immagini […]
Proseguono i safari fotografici connessi all’edizione 2017 di Wiki Loves Monuments, con 19 appuntamenti tra Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Basilicata. Si comincia con wikigite tra […]
Wiki Loves Monuments approda per la prima volta in Sardegna: a partire da mercoledì 20 settembre, grazie al supporto di Sardinia Open Data, del Consorzio Camù […]
In Italia non esiste la libertà di panorama: questo significa che per poter fotografare monumenti e pubblicare scatti con licenza libera è necessario chiedere un’autorizzazione a […]
Dal 9 al 13 agosto la comunità mondiale di Wikimedia si è incontrata a Montréal, per l’edizione 2017 di Wikimania. Diversi soci di Wikimedia Italia hanno […]