Gli studenti sono quotidianamente sottoposti a un flusso continuo di informazioni da fonti mediatiche di vario tipo, che li “obbligano” a un continuo apprendimento, spesso disorganizzato […]
Sabato 27 maggio il Comune di Villa Lagarina in provincia di Trento ospiterà un’editathon mirata a portare su Wikipedia e Wikimedia Commons il patrimonio artistico e […]
Si terrà giovedì 18 e venerdi 19 maggio l’iniziativa Public Archaeology, un percorso sperimentale di ricostruzione storica e mappatura del tratto della via Postumia che interessa […]
Grazie all’entusiasmo dei partecipanti alla maratona di scrittura del 1 aprile, Villa Bernasconi – la dimora in stile liberty di Cernobbio – torna ad aprire le […]
Wikimedia Italia sta cercando un Wikipediano in Residenza per una collaborazione di un anno con ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi). Qui di […]
Continua l’importante lavoro di Marco Chemello, Wikipediano in Residenza presso la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) a Milano. Due nuovi filoni di lavoro sono […]
Si terrà quest’anno dal 9 al 13 agosto a Montréal in Canada l’edizione 2017 di Wikimania, il raduno mondiale degli utenti dei progetti Wikimedia. Per incoraggiare […]
La città di Gorizia ospiterà questo mese vari appuntamenti legati a Wiki Loves Monuments, nel quadro di Invisible Cities – Urban Multimedia Festival. Il primo appuntamento […]
La scorsa settimana i media – non solo americani ma anche italiani, vedi per esempio Il Post, il Corriere della Sera, Il Giornale – hanno raccontato […]