Si terrà giovedì 30 marzo a partire dalle 16,00 presso la sede di Opendot in via Tertulliano 70 a Milano il XIII appuntamento Maptime Milano “Mapping […]
Si terrà sabato 8 aprile la prima Assemblea dei soci Wikimedia Italia per l’anno 2017; la riunione sarà ospitata presso la Sala Di Stefano del Palazzo […]
Partita il 10 marzo da Asti, la mostra di Wiki Loves Monuments 2016 continua il suo viaggio in Italia e arriva in Lombardia. Gli scatti dell’edizione […]
La città di Cernobbio porta le eccellenze del territorio su Wikipedia: sabato 1 aprile si terrà presso Villa Bernasconi la prima maratona di scrittura volta a […]
Il Museo Storico Italiano della Guerra è sempre più “aperto”: dopo aver ospitato i soci Wikimedia Italia in occasione dell’Assemblea di dicembre 2016, l’istituzione riapre le […]
È di pochi giorni fa la notizia che il ministro della cultura Dario Franceschini ha finanziato con due milioni di euro il progetto della Digital Library […]
Si sono svolte mercoledì 8 e sabato 11 marzo le editathon italiane connesse al progetto internazionale Art + Feminism, nato nel 2014 con l’obiettivo di colmare […]
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Archivio di Stato di Firenze ha ospitato l’evento “Wikipedia in Archivio, Archivi in Wikipedia”. L’appuntamento – promosso […]
Archeoarte è una piattaforma, nata dall’iniziativa di Francesco Paolicelli, che ha l’obiettivo di mappare il patrimonio artistico, culturale, archeologico, architettonico italiano, rendendo accessibili a tutti dati […]
Anche quest’anno Wikimedia Italia parteciperà al Convegno delle Stelline, il principale appuntamento rivolto agli operatori del mondo delle biblioteche. Il tema individuato dagli organizzatori per l’edizione […]
Quest’anno partirà dal Piemonte il viaggio della mostra fotografica Wiki Loves Monuments, che porterà in tutto il Paese gli scatti vincitori dell’edizione italiana 2016 del più […]