I formatori certificati sono delle nuove figure riconosciute da Wikimedia Italia, che possono essere d’aiuto a scuole, università, istituzioni culturali e ogni altra realtà che voglia […]
Lo strumento Estratti OpenStreetMap Italia si arricchisce di nuove funzioni, diventando anche più veloce e stabile per chi vuole lavorare con i dati geospaziali aperti di […]
Sabato 8 e domenica 9 giugno si vota per le elezioni europee anche in Italia. Come tutti gli eventi che hanno ripercussioni importanti sull’attualità e sulla […]
La Pinacoteca di Como ha scelto di aprire le proprie collezioni ai progetti Wikimedia, con un progetto che ha portato, tra le altre cose, alla realizzazione […]
Quale migliore occasione del proprio matrimonio per raccogliere fondi a sostegno della conoscenza libera? Questo hanno pensato Federica Tabone e Luca Bauckneht, che in occasione delle […]
Anche quest’anno i volontari e le volontarie dei progetti Wikimedia hanno assegnato i Wikioscar ai membri più attivi delle proprie comunità. Nuovi arrivati, amministratori esperti, addetti […]
Anche quest’anno siamo felici di condividere il bilancio sociale di Wikimedia Italia. Si tratta di un documento importante, che con trasparenza ci consente di mostrare quanto […]
Sabato 18 maggio si è svolta a Milano e contemporaneamente online l’assemblea ordinaria di Wikimedia Italia, che ha portato all’elezione di due nuovi membri all’interno del […]
Ci sono tre voci ricorrenti nelle posizioni più alte in classifica tra quelle più lette su Wikipedia in questi mesi: il Napoli, Facebook e Sinner. Molto […]
Secondo la legge italiana sulla tutela dei beni culturali, per l’utilizzo di immagini di edifici storici e opere d’arte è previsto il pagamento di una tassa […]