Quest’anno – tra fine aprile e maggio – due istituti scolastici di Schio, l’ITET Pasini e il Liceo scientifico Tron, hanno ospitato percorsi di formazione per […]
Una collaborazione di oltre sei anni con la comunità Wikimedia e tre grandi progetti sviluppati con i docenti, gli studenti e le studentesse dell’Istituto agrario di […]
Per il quarto anno consecutivo, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna nella sua sede di Ravenna, promuove la Summer School “Linked Data […]
Promuovere conoscenza aperta e favorire la libera circolazione di idee significa anche mantenere viva la memoria degli eventi storici che hanno portato a una censura del […]
Anche nel 2019, per il quinto anno consecutivo, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) ha rinnovato la sua collaborazione con Wikimedia Italia, nata con […]
La mattina di sabato 13 aprile dalle 9 alle 13 la Biblioteca civica centrale di Torino ospiterà una maratona di scrittura su Wikipedia dedicata alla stesura […]
La Biblioteca Wikipedia è un progetto nato recentemente grazie all’impulso di un gruppo di bibliotecarie e bibliotecari italiani allo scopo di facilitare la ricerca di testi […]
Non solo bibliotecari, ma anche insegnanti: quest’anno il tradizionale appuntamento con il Convegno Stelline di Milano raddoppia offrendo uno spazio di confronto e formazione anche per […]
Anche nel 2019 non poteva mancare il tradizionale appuntamento per i professionisti del mondo delle biblioteche: giovedì 14 e venerdì 15 marzo si terrà a Milano […]
L’Alto Adige custodisce un patrimonio naturalistico unico, caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi: dalle ampie vallate alle maestose vette delle Dolomiti, dichiarate patrimonio mondiale dall’UNESCO. […]
Dopo anni di dialogo, i volontari della commissione linguistica dei progetti Wikimedia, che servono Wikipedia e tutti i suoi progetti fratelli per la conoscenza libera, hanno […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, che si terrà venerdì 7 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, abbiamo intervistato alcuni […]