Biblioteche

24 Luglio 2019

Sulle tracce di Vincenzo Bindi alla scoperta dei beni culturali d’Abruzzo

Che cosa hanno in comune Vincenzo Bindi, studioso abruzzese del 1800, Anastasia Nespoli, giovane tesista dell’Università di Bologna, il Direttore del Polo Museale Civico di Giulianova […]
9 Luglio 2019

Il patrimonio culturale sui progetti Wikimedia, a settembre la nostra scuola!

Lavori per un museo, una biblioteca o un archivio e desideri trovare nuovi strumenti e canali per valorizzare le collezioni, i volumi o i beni culturali […]
19 Giugno 2019

Schio parla al mondo, con i progetti Wikimedia

Quest’anno – tra fine aprile e maggio – due istituti scolastici di Schio, l’ITET Pasini e il Liceo scientifico Tron, hanno ospitato percorsi di formazione per […]
5 Giugno 2019

Quando la conoscenza libera è di casa: sei anni insieme, con Fondazione Edmund Mach

Una collaborazione di oltre sei anni con la comunità Wikimedia e tre grandi progetti sviluppati con i docenti, gli studenti e le studentesse dell’Istituto agrario di […]
20 Maggio 2019

Summer School Linked Data per i Beni Culturali: noi ci saremo!

Per il quarto anno consecutivo, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna nella sua sede di Ravenna, promuove la Summer School “Linked Data […]
23 Aprile 2019

Dalle “parole bruciate” alle voci libere, un’editathon a Milano contro ogni censura

Promuovere conoscenza aperta e favorire la libera circolazione di idee significa anche mantenere viva la memoria degli eventi storici che hanno portato a una censura del […]
10 Aprile 2019

La biblioteca aperta e digitale: cinque anni wikimediani per BEIC

Anche nel 2019, per il quinto anno consecutivo, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) ha rinnovato la sua collaborazione con Wikimedia Italia, nata con […]
3 Aprile 2019

Pubblico dominio: uno strumento per la democrazia e l’uguaglianza di genere

La mattina di sabato 13 aprile dalle 9 alle 13 la Biblioteca civica centrale di Torino ospiterà una maratona di scrittura su Wikipedia dedicata alla stesura […]
27 Febbraio 2019

La Biblioteca Wikipedia e NILDE: nuove opportunità per i redattori di voci

La Biblioteca Wikipedia è un progetto nato recentemente grazie all’impulso di un gruppo di bibliotecarie e bibliotecari italiani allo scopo di facilitare la ricerca di testi […]