Sabato 8 ottobre 2016 è stata aggiunta letteralmente una bandierina su un’altra vetta: Wikimedia Italia, rappresentata da Simone Cortesi, Tesoriere dell’Associazione, ha raggiunto un accordo di […]
Circa 400 persone da tutto il mondo si sono riunite in occasione di “State of the Map”, la consueta conferenza sul mondo OpenStreetMap che quest’anno si […]
Conoscere per comunicare. Strumenti e tecnologie open per l’analisi e la condivisione del patrimonio culturale e territoriale. Dal 7 al 9 ottobre si terrà a Cagliari […]
Sabato 1 ottobre Wikimedia Italia, la comunità di OpenStreetMap, Liguria Digitale, Open Maps Liguria e GTER s.r.l. organizzano “Mappalonga”, giornata dedicata a OpenStreetMap e all’open data. […]
Come già accaduto durante il terribile sisma in Nepal, anche in occasione del terremoto nel centro Italia la comunità di OpenStreetMap si è subito messa al […]
mAppiaM!, Mapping of Appia’s Monuments, è una iniziativa di mappatura dei monumenti dell’Appia antica che si terrà il 9, 10 e 11 luglio a Roma. Organizzatore […]
La magnifica cornice di Castel Beseno, in provincia di Trento, ha ospitato l’edizione 2016 del festival Portobeseno, dedicato quest’anno a Mappe e beni collettivi (digitali). Fra […]
Martedì 10 maggio a Milano Alessandro Palmas interverrà per WIkimedia Italia all’incontro dal titolo “OpenStreetMap e ricerca scientifica. Possibili utilizzi degli open data territoriali nelle scienze […]
Wikimedia Italia organizza un evento di due giorni dedicato all’open content, ricco di interessanti contenuti e momenti di divertimento: Venerdì 20 maggio e sabato 21 maggio […]
Sabato 7 maggio, a Besana in Brianza (MB), Wikimedia Italia terrà un corso per l’utilizzo dei dati e della cartografia libera e collaborativa OpenStreetMap. L’incontro è […]
Le mappe di OpenStreetMap non solo sono utili ai singoli utenti, alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai professionisti, ma sono preziose anche per la gestione […]