Si è concluso il 17 maggio il corso Wikipedia, scienza e tecnologia per tutti, sviluppato in collaborazione da Wikimedia Italia e dal Politecnico di Milano nell’ambito […]
“Il ruolo di un’istituzione culturale non è solamente tutelare le proprie collezioni o valorizzare le iniziative che ospita, ma anche educare il pubblico alla cultura.” è […]
Wikipedia è tra le fonti di informazione più consultate in rete: costantemente tra i dieci siti web più visitati al mondo, l’enciclopedia libera rappresenta un punto […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia”, che si terrà venerdì 7 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, abbiamo intervistato alcuni […]
Si terrà il 14 e 15 settembre presso il Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna la sesta edizione di Didattica Aperta, il convegno […]
Relegato a libri, paper scientifici e incontri accademici, il sapere specialistico rischia spesso di rimanere inaccessibile al grande pubblico; inoltre, la grande “settorializzazione” della ricerca e […]
Gli utenti di Wikipedia sono fra i principali consumatori al mondo di pubblicazioni scientifiche: si pensi che l’enciclopedia libera è tra i primi dieci principali canali […]
La Biblioteca di Scienze sociali dell’Università di Firenze è sede di uno dei Centri di documentazione europea presenti nelle università italiane, ossia una delle strutture che […]
Una collaborazione remunerata di tre mesi per valorizzare il patrimonio letterario – umanistico della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e di altre Biblioteche […]
Ospitiamo nel nostro blog la testimonianza di Mirko Tavosanis, docente dell’Università di Pisa che negli ultimi anni ha proposto ai suoi studenti un corso di scrittura […]
Martedì 11 luglio 2017, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è svolto l’appuntamento conclusivo relativo alla quarta tappa di #WikiTIM, il progetto ideato […]