Il Museo Veneto del Giocattolo, in collaborazione con Wikimedia Italia, organizza a partire da venerdì 31 ottobre 2025 un corso gratuito in quattro lezioni per imparare a scrivere voci su Wikipedia e diventare […]
Per la prima volta le comunità di Wikipedia in lingua italiana e persiana collaborano in un progetto comune. L’iniziativa si traduce in un concorso di scrittura aperto a tutti i contributori, […]
Sabato 20 settembre 2025 si terrà a Parma il Wikiraduno con editathon e mapping party, una giornata dedicata alla scoperta collaborativa della città e al miglioramento dei contenuti relativi ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap. L’iniziativa, […]
Dal 7 all’11 luglio 2025 si è svolta al Politecnico di Milano la nona edizione del corso intensivo “Science, Technology, Society and Wikipedia”. L’attività formativa è rivolta ai dottorandi […]
Wikimedia Italia esprime preoccupazione per la proposta di legge Amorese, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, che prevede l’estensione della durata del diritto d’autore sulle […]
WIKIMEDIA ITALIA, FEDERBETON E UNIVERSITÀ INSIEME PER RACCONTARE I GRANDI CLASSICI, DA FONDAZIONE PRADA ALLE OPERE DI CALATRAVA Grazie a un progetto che vede assieme Wikimedia […]
Il prossimo 7 giugno 2025, si svolgerà presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – l’editathon “Storie di cemento: protagonisti e opere dal ‘900 a […]
Wikimedia Italia arriva a Internazionale Kids con il laboratorio “INFORMAZIONE. Scrivi, riscrivi, verifica” per i piccoli esploratori dell’informazione. Sabato 10 maggio, Marta Arosio e Francesca Lissoni dello staff di Wikimedia Italia guideranno […]
Dalla storia europea al grande cinema, passando per celebri personalità italiane e fatti di cronaca. Anche a marzo 2025 la classifica delle voci più lette su […]
Dopo il successo dell’editathon di ottobre 2024 dedicata a Yambo, il MUFANT – Museo del fantastico e della fantascienza di Torino – ha ospitato una nuova […]
Ogni anno, dal 1951, nei primi mesi dell’anno l’Italia intera rivolge la propria attenzione verso un evento canoro ricco di musica e tanti, tantissimi fiori: il […]
“Il web è una straordinaria finestra sul mondo, ma nasconde anche insidie e fenomeni di disinformazione. Come vengono creati e diffusi i contenuti online? Quali meccanismi […]