Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, i nostri volontari e gli utenti di Wikipedia si attivano per celebrare questa importante ricorrenza […]
Giovedì 12 e venerdì 13 marzo si svolgerà a Milano il Convegno Stelline, il più importante appuntamento in Italia dedicato ai bibliotecari. Si tratta di un’occasione […]
L’Accademia delle Scienze di Torino sceglie i progetti Wikimedia per diffondere la conoscenza delle discipline scientifiche: a partire da marzo 2020 la celebre istituzione sabauda ospiterà […]
I volontari wikipediani sono tutti un po’ speciali, ma alcuni di loro sanno davvero come lasciarci a bocca spalancata. Rientra sicuramente in questa “categoria” il nostro […]
Anche nel 2020, per il secondo anno consecutivo, la comunità dei volontari di Wikipedia in italiano e Wikimedia Italia hanno promosso un incontro al Memoriale della […]
A marzo si terrà a Milano la prima edizione del Master di II livello in digital humanities promosso dall’Università degli Studi di Milano. Il corso, organizzato […]
Nelle ultime ore della giornata di ieri, in cui ricorreva il diciannovesimo compleanno dell’enciclopedia libera, Wikimedia Foundation ha annunciato ufficialmente – sulla base di diverse segnalazioni […]
Tra le numerose iniziative in programma in occasione del Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio – alla vigilia delle celebrazioni – il Memoriale della Shoah di […]
Mercoledì 15 gennaio ricorre un importante anniversario: sono passati ben diciannove anni da quando Jimmy Wales e Larry Sanger hanno messo per la prima volta online […]
Si è conclusa ieri con una open lecture di presentazione l’attività “Wikipedia e l’editoria italiana: progetto collaborativo di scrittura delle voci”, un percorso partito ad aprile […]
Utilizzare Wikipedia, OpenStreetMap e i progetti collaborativi come strumento didattico a scuola: perché farlo? Che vantaggi può avere per docenti e studenti? Mentre stanno per cominciare […]