Grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia e Federbeton, gli studenti dell’Università di Tor Vergata verranno formati per contribuire attivamente a migliorare le voci di Wikipedia. L’11 […]
Il Wikimedia Hackathon 2025 è un evento di grande rilevanza per la comunità tecnica italofona di Wikimedia, nonché per i gruppi attivi in Sicilia che operano su temi affini. Quest’anno, […]
Il 18 marzo 2025 Wikimedia Italia, in collaborazione con il Sistema museale Imola Musei, organizza un’editathon dedicata alla valorizzazione delle voci dei musei e degli enti culturali dell’Emilia-Romagna. L’evento si svolgerà nella splendida […]
“Understanding who OpenStreetMap users are.” Comprendere chi sono gli utenti di OpenStreetMap significa esplorare una comunità globale impegnata nella costruzione di uno strumento di mappatura libero, aperto e collaborativo. Lanciato nel […]
Wikimania è l’evento che ogni anno celebra tutti i progetti del movimento Wikimedia con quattro giorni di incontri, workshop, presentazioni e discussioni all’insegna della conoscenza libera. […]
Lo sportello per progetti dei volontari, istituito da Wikimedia Italia in via sperimentale nel 2024, torna anche quest’anno con ancora più risorse per finanziare i progetti […]
“Tutta la cultura su Wikipedia” è il progetto di Wikimedia Italia rivolto agli enti culturali che vogliono contribuire attivamente al libero accesso al patrimonio. L’obiettivo è […]
C’è tempo fino al 1° marzo 2025 per partecipare al bando musei, archivi e biblioteche (MAB) di Wikimedia Italia. Il bando è realizzato in collaborazione con […]
C’è uno sportivo italiano che quest’anno vince dappertutto, anche su Wikipedia. Se è sicuramente chiaro ai più di chi stiamo parlando, consultare la classifica delle voci […]
Dall’11 al 14 dicembre l’Università di Padova ospiterà Foss4G-IT – OSMit, l’evento dedicato al software geografico libero e ai dati geospaziali aperti, co-organizzato dalle associazioni GFOSSit […]
Da quando è nata, quasi 20 anni fa, Wikimedia Italia opera per diffondere e preservare il patrimonio culturale italiano. Dal 2021 questo impegno si è trasformato in […]
Dopo i due primi eventi Wiki Loves Sicilia a Catania e Caltanissetta, i Wikimediani siciliani si sono ritrovati in provincia di Ragusa per tre giorni di […]