29 Agosto 2025

Al via Wiki Loves Monuments 2025: fotografa i monumenti, rendili liberi

Dal 1° al 30 settembre si terrà la quattordicesima edizione di Wiki Loves Monuments Italia, la sezione nazionale del concorso fotografico più grande al mondo. Organizzato da Wikimedia Italia con […]
12 Agosto 2025

“Comuni senza POI”: il progetto di luglio della comunità italiana di OpenStreetMap

Da tre mesi consecutivi, la comunità italiana di OpenStreetMap porta avanti iniziative mensili di miglioramento mirato dei dati geografici. Ogni mese, i membri propongono diversi temi […]
4 Agosto 2025

Il compleanno di OpenStreetMap: 21 anni di mappe libere e collaborazione globale

Il 9 agosto 2025, OpenStreetMap (OSM) festeggia 21 anni. Nato nel 2004 dall’idea di Steve Coast, OSM è oggi la più grande mappa collaborativa del mondo, costruita e aggiornata da […]
3 Agosto 2025

Il programma di Wikimania 2025

Dal 6 al 9 agosto 2025 si terrà a Nairobi la ventesima edizione di Wikimania, il convegno annuale dedicato ai progetti Wikimedia e alla conoscenza libera. L’evento si svolgerà in modalità ibrida – in presenza […]
22 Luglio 2025

La nona edizione del corso “Science, Technology, Society and Wikipedia” al Politecnico di Milano

Dal 7 all’11 luglio 2025 si è svolta al Politecnico di Milano la nona edizione del corso intensivo “Science, Technology, Society and Wikipedia”. L’attività formativa è rivolta ai dottorandi […]
18 Luglio 2025

Le tavole parietali della Sapienza Università di Roma, un tesoro accessibile su Wikimedia Commons

È iniziato il lavoro di digitalizzazione delle tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata della Sapienza Università di Roma, uno dei progetti vincitori del bando MAB […]
8 Luglio 2025

Aperta la Call for Proposals per State of the Map Europe 2025

È ufficialmente aperta la Call for Proposals per State of the Map Europe 2025, il convegno dedicato alla comunità OpenStreetMap e al mondo dei dati geografici liberi e collaborativi in Europa. L’evento […]