“Il web è una straordinaria finestra sul mondo, ma nasconde anche insidie e fenomeni di disinformazione. Come vengono creati e diffusi i contenuti online? Quali meccanismi […]
Grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia e Federbeton, gli studenti dell’Università di Tor Vergata verranno formati per contribuire attivamente a migliorare le voci di Wikipedia. L’11 […]
Il Wikimedia Hackathon 2025 è un evento di grande rilevanza per la comunità tecnica italofona di Wikimedia, nonché per i gruppi attivi in Sicilia che operano su temi affini. Quest’anno, […]
Wikipedia è stata ufficialmente riconosciuta come bene pubblico digitale (Digital Public Good – DPG) dalla Digital Public Goods Alliance (DPGA), un’iniziativa multi-stakeholder che tiene un registro […]
Solo a gennaio 2025, Wikipedia è stata consultata dagli utenti più di 532 milioni di volte. Ma quali sono le cose che hanno stuzzicato maggiormente la […]
Wikimania è l’evento che ogni anno celebra tutti i progetti del movimento Wikimedia con quattro giorni di incontri, workshop, presentazioni e discussioni all’insegna della conoscenza libera. […]
La collaborazione tra Wikimedia Italia e Soroptimist International d’Italia continua. Il 10 gennaio scorso è stato siglato infatti il rinnovo della convenzione biennale da parte di Francesca […]
“Tutta la cultura su Wikipedia” è il progetto di Wikimedia Italia rivolto agli enti culturali che vogliono contribuire attivamente al libero accesso al patrimonio. L’obiettivo è […]
Il 18 gennaio i Musei di Strada Nuova di Genova hanno ospitato la premiazione dei vincitori dell’edizione italiana di Wiki Loves Monuments 2024. Il concorso, giunto […]
C’è tempo fino al 1° marzo 2025 per partecipare al bando musei, archivi e biblioteche (MAB) di Wikimedia Italia. Il bando è realizzato in collaborazione con […]
C’è uno sportivo italiano che quest’anno vince dappertutto, anche su Wikipedia. Se è sicuramente chiaro ai più di chi stiamo parlando, consultare la classifica delle voci […]