La città di Gorizia ospiterà questo mese vari appuntamenti legati a Wiki Loves Monuments, nel quadro di Invisible Cities – Urban Multimedia Festival. Il primo appuntamento […]
#WikiTIM è un progetto sviluppato da Wikimedia Italia e TIM, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della conoscenza digitale nel nostro Paese attraverso la sinergia tra […]
Sabato 1 aprile Villa Bernasconi, splendida dimora storica a Cernobbio, ha ospitato per la prima volta una maratona di scrittura su Wikipedia volta a valorizzare il […]
La libertà di espressione è un diritto fondamentale, da cui discendono importanti responsabilità nei confronti di terzi: poiché può essere usato anche per la diffusione di […]
Si svolgerà sabato 1 aprile alle ore 11 presso la Saletta del Consiglio del Comune di Bibbiena la premiazione di Wiki Loves Toscana, il premio locale […]
Sabato 25 marzo il Museo Storico della Guerra, ospitato nel suggestivo Castello di Rovereto (TN), ha aperto le porte ai volontari wikipediani per una giornata all’insegna […]
Come funziona Wikipedia? Quali sono le regole di base dell’enciclopedia libera? Come si fa a contribuire al suo modificando e arricchendo le sue pagine? Questi sono […]
Partita il 10 marzo da Asti, la mostra di Wiki Loves Monuments 2016 continua il suo viaggio in Italia e arriva in Lombardia. Gli scatti dell’edizione […]
La città di Cernobbio porta le eccellenze del territorio su Wikipedia: sabato 1 aprile si terrà presso Villa Bernasconi la prima maratona di scrittura volta a […]
Il Museo Storico Italiano della Guerra è sempre più “aperto”: dopo aver ospitato i soci Wikimedia Italia in occasione dell’Assemblea di dicembre 2016, l’istituzione riapre le […]
Anche quest’anno Wikimedia Italia parteciperà al Convegno delle Stelline, il principale appuntamento rivolto agli operatori del mondo delle biblioteche. Il tema individuato dagli organizzatori per l’edizione […]