Wikimedia Commons è il progetto collaborativo in cui tutti possono caricare e cercare immagini di ogni tipo, da riutilizzare per ogni scopo. Mentre abbiamo già parlato […]
C’è una nuova opportunità di formazione per guide turistiche e operatori culturali che vogliono approfondire le opportunità offerte dai progetti Wikimedia, con particolare attenzione al sud […]
I volontari di Wikipedia in italiano da 18 anni assegnano regolarmente i Wikioscar: i premi che, anche con un po’ d’ironia, vogliono riconoscere il valore del […]
A Verona, dal 12 al 13 maggio, si svolge la nuova edizione di MERGE-it: il raduno che vuole far incontrare volontari, sviluppatori, attivisti e professionisti che […]
A 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, in occasione della nuova mostra organizzata dalla Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera, in collaborazione con […]
MapRoulette da un paio di settimane è disponibile anche in italiano, per poter migliorare OpenStreetMap anche senza parlare inglese. Il merito è di due volontari italiani, […]
Una riflessione sul modello “Homo oeconomicus” del Ministero della Cultura Un’ordinanza del Tribunale di Venezia ha stabilito che le sedi italiana e tedesca della nota azienda […]
Wikimedia Commons è il progetto della galassia Wikimedia destinato ad ospitare foto, video, file audio e molti altri tipi di file multimediali. Come per tutti i […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!