A 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, in occasione della nuova mostra organizzata dalla Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera, in collaborazione con […]
Si è svolta sabato 15 aprile, a Milano e online, l’assemblea dei soci di Wikimedia Italia. Nel corso dell’incontro, che per la prima volta tornava ad […]
Sono sei i progetti selezionati dalla commissione del bando musei, archivi e biblioteche promosso da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia. […]
C’è un nuovo corso pensato per bibliotecari, archivisti e operatori museali che vogliono formarsi sulla valorizzare dei contenuti digitali delle istituzioni culturali attraverso i progetti Wikimedia. […]
Arkivia è la nuova newsletter di Wikimedia Italia, dedicata alla cultura libera e all’open access al patrimonio culturale. Che cos’è l’open access, prima di tutto? Un […]
Edoardo Bighin, Niccolò Caranti, Elena Martellotta e Ferdinando Traversa. Sono loro i vincitori delle borse di partecipazione di Wikimedia Italia, che quindi parteciperanno di sicuro a […]
Sabato 15 aprile 2023 torniamo ad incontrarci di persona, per l’assemblea dei soci di Wikimedia Italia, che si terrà a Milano, nella nostra sede a BASE, […]
Anche nel 2023 Wikimedia Italia sostiene le idee dei volontari di OpenStreetMap e dei progetti Wikimedia. Con il bando volontari infatti verranno realizzate attività online e […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!