Il 18 aprile si è svolta a L’Aquila la giornata di studi “Confluenze digitali: tutela, valorizzazione, fruizione condivisa del patrimonio artistico aquilano” organizzata dal Dipartimento di […]
C’è tempo fino al 10 aprile per fare domanda di una borsa di partecipazione agli eventi internazionali delle comunità dei progetti Wikimedia o di OpenStreetMap. Wikimedia […]
Lunedì 15 aprile il Museo Egizio apre le porte ai Wikipediani, per un editathon tutto dedicato all’antico Egitto. Dopo il successo della prima edizione, il museo […]
Sono stati selezionati i vincitori del bando Musei, Archivi e Biblioteche 2024 di Wikimedia Italia. Si tratta di nove progetti selezionati su oltre sessanta candidature ricevute, per […]
Wikimedia Italia e Italian Linux Society confermano la loro collaborazione con una nuova convenzione triennale tra le due associazioni. Accomunate dall’impegno per la diffusione della filosofia […]
Sono stati proclamati il 22 marzo i vincitori della nuova edizione italiana di Wiki Science Competition, il concorso internazionale rivolto agli appassionati di fotografia e di […]
Hai mai pensato che i contenuti di Wikipedia e l’andamento del turismo in Italia sono connessi tra loro? Probabilmente no, perché sembrano due mondi molto distanti, […]
A cosa si sono interessati i lettori di Wikipedia nel mese di febbraio? Oltrepier, volontario attivo sui progetti Wikimedia, anche questo mese si è preso la […]
Si terrà venerdì 22 marzo a Bologna la premiazione di Wiki Science Competition Italia, il concorso fotografico dedicato ai contenuti multimediali di qualità sul mondo della […]
Anche Wikimedia Italia partecipa al Convegno Stelline 2024, l’evento che riunisce tutti i professionisti del mondo delle biblioteche, proponendo dei laboratori su Wikidata e Wikimedia Commons. […]
Ci sono molte cose che i Wikimediani dimostrano di amare: i monumenti, il folclore, la natura, ma a marzo potranno dimostrare anche la propria passione per […]