Continua l’impegno dei volontari di Wikimedia Italia per l’accessibilità dei testi per le persone non vedenti, attraverso i progetti collaborativi. Mercoledì 31 gennaio, infatti, l’università di […]
Editare per ricordare: a Milano un editathon dedicato alla memoria delle persecuzioni nazi-fasciscte subite anche dai Testimoni di Geova, seguito da una conferenza e la presentazione […]
Wikipedia, l’enciclopedia online più grande al mondo, compie 23 anni. Fondata negli Stati Uniti da Jimmy Wales e Larry Sanger, oggi Wikipedia è presente in oltre 300 edizioni linguistiche, […]
C’è tempo fino al primo marzo 2024 per partecipare al “Bando musei, archivi e biblioteche” di Wikimedia Italia, che vuole sostenere le istituzioni culturali interessate a […]
Wiki Loves Monuments non è solo il più grande concorso fotografico al mondo, organizzato in diversi Paesi per documentare il patrimonio culturale universale, ma è anche […]
Sabato 13 gennaio doppio appuntamento alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: in occasione della premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle d’Aosta, i […]
Sono stati resi noti nelle scorse settimane gli scatti vincitori di Wiki Loves Earth, il concorso internazionale che raccoglie foto dedicate alla biodiversità e alla natura […]
Nel 2024 Topolino entra nel pubblico dominio, diventando di fatto un bene comune, accessibile a riutilizzabile da tutti. Può sembrare semplicemente una notizia curiosa, ma in […]
Mentre a livello europeo e internazionale molte idee e pratiche relative all’Open Access sono diventate delle consuetudini per istituzioni e addetti ai lavori, la discussione su […]
Tutte le opere creative sono protette dal diritto d’autore, ma i diritti d’autore non durano per sempre. Tra pochi giorni, il primo gennaio, come ogni anno […]
È stata la Chiesa di Santa Maria in Grottapinta a Roma a fare da cornice alla premiazione delle foto vincitrici dell’edizione italiana di Wiki Loves Monuments, […]