Scrivi il codice fiscale 94039910156 La forza dei progetti Wikimedia è racchiusa in un piccolo gesto, semplice quanto potente: il clic sul tasto “Modifica”. Tutti possono […]
Wikimedia Foundation e diversi altri capitoli e gruppi di utenti del movimento Wikimedia hanno recentemente pubblicato una lettera aperta sul Global Digital Compact, indirizzata a tutti […]
La comunità italiana è piuttosto vivace su Wikipedia e sui progetti Wikimedia, e organizza regolarmente incontri e la conferenza annuale itWikiCon. Tuttavia, sono poche le occasioni […]
A maggio, il Museo di Storia Naturale di Milano ospita due editathon dedicati alle sue collezioni, per arricchire Wikipedia di nuove informazioni sulla storia del museo […]
Il 18 aprile si è svolta a L’Aquila la giornata di studi “Confluenze digitali: tutela, valorizzazione, fruizione condivisa del patrimonio artistico aquilano” organizzata dal Dipartimento di […]
Il recente Decreto Ministeriale 108, emanato a marzo 2024 (DM 108 21/03/2024) ha portato significative novità per le riproduzioni delle immagini dei beni culturali di proprietà […]
Abbiamo già parlato di cos’è OpenStreetMap e cosa permette di fare con i dati geospaziali che raccoglie. In estrema sintesi: è un database di dati geografici […]
C’è tempo fino al 10 aprile per fare domanda di una borsa di partecipazione agli eventi internazionali delle comunità dei progetti Wikimedia o di OpenStreetMap. Wikimedia […]
Lunedì 15 aprile il Museo Egizio apre le porte ai Wikipediani, per un editathon tutto dedicato all’antico Egitto. Dopo il successo della prima edizione, il museo […]
Per gli studenti inizia la corsa finale verso la fine della scuola, ma per gli insegnanti è già il momento di programmare il nuovo anno scolastico. […]
Sono stati selezionati i vincitori del bando Musei, Archivi e Biblioteche 2024 di Wikimedia Italia. Si tratta di nove progetti selezionati su oltre sessanta candidature ricevute, per […]