È attivo fino al 26 settembre l’evento di mappatura diffusa su OpenStreetMap dedicato al miglioramento di elementi legati all’accessibilità delle stazioni della metropolitana di Milano.
Il 9 agosto 2024 OpenStreetMap compie 20 anni e anche Wikimedia Italia si unisce ai festeggiamenti per questo importante traguardo. Nato nel 2004 da un’idea di […]
I volontari di OpenStreetMap dedicano molto tempo online alla mappatura di luoghi anche molto lontani da dove vivono, ma sono sempre pronti a incontrarsi in presenza: […]
Lo strumento Estratti OpenStreetMap Italia si arricchisce di nuove funzioni, diventando anche più veloce e stabile per chi vuole lavorare con i dati geospaziali aperti di […]
Abbiamo già parlato di cos’è OpenStreetMap e cosa permette di fare con i dati geospaziali che raccoglie. In estrema sintesi: è un database di dati geografici […]
C’è tempo fino al 10 aprile per fare domanda di una borsa di partecipazione agli eventi internazionali delle comunità dei progetti Wikimedia o di OpenStreetMap. Wikimedia […]
OpenStreetMap è una database libero e modificabile da chiunque, che raccoglie dati geospaziali. Si presenta come una mappa, ma non serve solo a calcolare percorsi. Per […]
Ci sono nuove sfide per i mappatori di OpenStreetMap. Il database collaborativo che raccoglie dati geospaziali è in costante miglioramento, grazie all’impegno dei volontari mappatori, ma […]
Soci e volontari di Wikimedia Italia possono sempre presentare le proprie idee per attività da svolgere con l’associazione. Per condividere spunti e proposte, l’appuntamento per tutte […]
C’è un nuovo modo per le volontarie e i volontari dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap per vedere concretizzarsi le proprie idee: lo sportello per i progetti […]
Find the Way: from Python to OpenStreetMap è il workshop organizzato da Python Torino con la collaborazione di Wikimedia Italia, offrendo l’occasione di conoscere il mondo […]