Parte prima: di come i nostri eroi scoprivano le insidie della legge italiana Wiki Loves Monuments non si può fare. Questa l’agghiacciante scoperta fatta da Wikimedia […]
Contribuire all’arricchimento della conoscenza su scala globale e avere addirittura la possibilità di vincere dei premi. Se ti sembra troppo bello per essere vero, allora sei […]
Nel dicembre 2011, Bastien Guerry, wikipediano francese, ha prodotto per Le Musée Libre un breve video per promuovere e spiegare Wiki Loves Monuments. Le Musée Libre è un […]
Raimondo Iemma, research fellow del Centro NEXA su Internet e Società del Politecnico di Torino e studioso di modelli Open Data applicati al settore pubblico, spiega […]
Lodewijk Gelauff, uno degli organizzatori della prima edizione di Wiki Loves Monuments dei Paesi Bassi (2010), successivamente allargata a 18 paesi (2011), ha inviato alla lista […]
Saverio G. Malatesta – archeologo, socio di Wikimedia Italia, wikipediano e uno dei promotori del gruppo WikiUrbis – racconta perché Wiki Loves Monuments contribuisce a documentare e […]
I volontari di OpenStreetMap contribuiscono a Wiki Loves Monuments. OpenStreetMap è un mappa del mondo libera e costruita in modo collaborativo. La realizzazione cartografica avviene attraverso […]
Un gruppo di wikipediani sta contribuendo alla redazione di una lista del patrimonio culturale della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige su Wikipedia in tedesco a partire dalle pagine […]
Nasce WikiUrbis, un gruppo di volontari e un punto di incontro virtuale che focalizza la sua attenzione sulla città di Roma e contribuisce a Wiki Loves Monuments. […]
Invito rivolto alla Rete degli Ecomuseo della Lombardia e ai singoli Ecomusei della Lombardia ad aderire a Wiki Loves Monuments, Nova Milanese, 21 febbraio 2012.
Nel 2012 l’Italia partecipa per la prima volta a Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico internazionale che invita tutti a contribuire a Wikipedia documentando il patrimonio […]
Milano, 17 gennaio 2012 Domani, 18 gennaio 2012, l’edizione in lingua inglese di Wikipedia (http://en.wikipedia.org) verrà oscurata tra le 0:00 e le 24:00 (fuso orario di […]