Ospitiamo nel nostro blog la testimonianza di Mirko Tavosanis, docente dell’Università di Pisa che negli ultimi anni ha proposto ai suoi studenti un corso di scrittura […]
Wikisource, la biblioteca libera, ha compiuto 14 anni il 24 novembre. Per festeggiare questa ricorrenza, la comunità di utenti italofoni promuove un concorso di rilettura e […]
Si chiama “Building Canada 2020” l’iniziativa lanciata dall’istituto statistico canadese STATCAN, giudicato tra i migliori al mondo: obiettivo del progetto è creare un’anagrafe open degli immobili […]
Martedì 5 dicembre a partire dalle ore 11 il Museo Novecento di Firenze ospiterà una giornata di formazione e scrittura collettiva su Wikipedia. L’evento, aperto a […]
Ospitiamo nel nostro blog un contributo di Mirco Modolo, archeologo, archivista e promotore dell’iniziativa “Fotografie libere per i beni culturali”. I contenuti di questo articolo sono […]
Nel 2018 l’Italia ospiterà State of the Map, la conferenza mondiale della comunità OpenStreetMap, il grande progetto di mappatura libera e collaborativa. L’evento si terrà nel […]
Sono stati annunciati oggi i nomi dei vincitori dell’edizione 2017 del concorso fotografico Wiki Loves Monuments in Italia. Nell’ambito della cerimonia di premiazione, che si è […]
Mancano ormai pochi giorni alla itWikiCon, la conferenza per la comunità di Wikipedia e dei progetti Wikimedia in lingua italiana che si terrà dal 17 al […]
Questo mese Wikimedia Italia sarà presente in Calabria nell’ambito di due iniziative volte ad approfondire l’utilizzo di OpenStreetMap per la mappatura di siti archeologici. Il primo […]
In vista del convegno “Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia” che si terrà venerdì 10 novembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze abbiamo intervistato alcuni […]