Si è da poco conclusa la prima edizione del corso per docenti riconosciuto dal MIUR “OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio”, che […]
Giovedì 12 e venerdì 13 marzo si svolgerà a Milano il Convegno Stelline, il più importante appuntamento in Italia dedicato ai bibliotecari. Si tratta di un’occasione […]
Libro, penna e…pagina di Wikiversità, Wikivoyage o Vikidia aperta: grazie al progetto “WikiMeUp”, finanziato da Fondazione Caritro, questa sarà la modalità di lavoro in classe e […]
Utilizzare Wikipedia, OpenStreetMap e i progetti collaborativi come strumento didattico a scuola: perché farlo? Che vantaggi può avere per docenti e studenti? Mentre stanno per cominciare […]
Insegni in una scuola secondaria di primo o secondo grado e sei alla ricerca di nuovi strumenti per una didattica digitale e innovativa? Abbiamo quel che […]
Mancano dieci giorni all’appuntamento con “Wikipedia in academia”, l’incontro promosso dall’Università di Padova in collaborazione con Wikimedia Italia per confrontarsi sulle principali esperienze di didattica basata […]
Venerdi 20 e sabato 21 settembre l’Università di Padova ospiterà il convegno “Wikipedia in academia”, un incontro nato con l’obiettivo di analizzare e mettere a fattor […]
Quest’anno – tra fine aprile e maggio – due istituti scolastici di Schio, l’ITET Pasini e il Liceo scientifico Tron, hanno ospitato percorsi di formazione per […]
Una giornata all’insegna del sapere aperto e della condivisione per ricordare Fabrizio Rocca, studente di Bolzano appassionato di informatica scomparso prematuramente lo scorso anno: la prima […]
Una collaborazione di oltre sei anni con la comunità Wikimedia e tre grandi progetti sviluppati con i docenti, gli studenti e le studentesse dell’Istituto agrario di […]