Tutto è cominciato con uno scatto: la fotografia delle Terme Tettuccio realizzata da Francesco Marraccini, che ha vinto l’edizione 2018 di Wiki Loves Monuments. L’attenzione che […]
Nei mesi di febbraio e marzo 2019 la classe terza ECH, la sezione di indirizzo chimico dell’“Istituto di Istruzione Superiore “Capellini-Sauro” di La Spezia, è stata […]
Alla mezzanotte del 31 dicembre chi, come noi, ama la conoscenza libera non celebra solamente la conclusione dell’anno vecchio, ma anche la scadenza del copyright su […]
Il collezionista danese Leif Druedahl, membro dell’iniziativa 78’er klubben, ha donato oltre 6.000 dischi 78 giri a Internet Archive, perché l’istituzione potesse digitalizzarli e conservarli nel […]
Per cinque giorni – dal 31 ottobre al 4 novembre – la città di Lucca è stata letteralmente presa d’assalto da migliaia appassionati di fumetto, animazione, […]
Wiki Loves Monuments è il grande concorso fotografico per la valorizzazione del patrimonio culturale. Grazie a chi ha partecipato e supportato la competizione in questi anni, […]
Quando si parla di monumenti, tendiamo subito a pensare a piazze, statue, chiese o palazzi: opere d’arte o ingegno costruite dall’uomo. Dimentichiamo invece i capolavori che […]
Il Parco archeologico di Paestum, notevole sito UNESCO della provincia di Salerno celebre per i suoi templi, presenta anche un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, preservando […]
Relegato a libri, paper scientifici e incontri accademici, il sapere specialistico rischia spesso di rimanere inaccessibile al grande pubblico; inoltre, la grande “settorializzazione” della ricerca e […]
Sabato 16 e domenica 17 giugno, alle porte dell’estate, i nostri soci trentini organizzano due appuntamenti per conoscere più a fondo il patrimonio culturale del territorio […]
Forse un’intera enciclopedia non è sufficiente a contenere gli scritti che Leonardo da Vinci ci ha lasciato; i progetti Wikimedia possono però essere utili a raccogliere, […]
Per andare a ritroso nel tempo alla scoperta delle origini della propria città non serve la macchina del tempo e nemmeno la valigia: bastano due volontari […]