Wikimedia Commons

16 Luglio 2019

Giocare è una cosa seria! Vi presentiamo i vincitori di Wiki Loves Africa 2019

Molti di voi conosceranno Wiki Loves Monuments, la competizione internazionale che ogni anno porta gli scatti dei beni culturali di tutto il mondo su Wikimedia Commons. […]
8 Maggio 2019

Da Commons a Wikipedia e Wikivoyage: Wiki Loves Pistoia!

Tutto è cominciato con uno scatto: la fotografia delle Terme Tettuccio realizzata da Francesco Marraccini, che ha vinto l’edizione 2018 di Wiki Loves Monuments. L’attenzione che […]
23 Aprile 2019

Wikimedia va a scuola…di chimica organica

Nei mesi di febbraio e marzo 2019 la classe terza ECH, la sezione di indirizzo chimico dell’“Istituto di Istruzione Superiore “Capellini-Sauro” di La Spezia, è stata […]
16 Gennaio 2019

Anno nuovo, opere nuove in pubblico dominio!

Alla mezzanotte del 31 dicembre chi, come noi, ama la conoscenza libera non celebra solamente la conclusione dell’anno vecchio, ma anche la scadenza del copyright su […]
28 Novembre 2018

Rarità discografiche digitalizzate per Internet Archive

Il collezionista danese Leif Druedahl, membro dell’iniziativa 78’er klubben, ha donato oltre 6.000 dischi 78 giri a Internet Archive, perché l’istituzione potesse digitalizzarli e conservarli nel […]
6 Novembre 2018

Un wikipediano a Lucca Comics & Games

Per cinque giorni – dal 31 ottobre al 4 novembre – la città di Lucca è stata letteralmente presa d’assalto da migliaia appassionati di fumetto, animazione, […]
15 Ottobre 2018

Le storie di Wiki Loves Monuments: forse un mattino andando in un’aria di vetro…

Wiki Loves Monuments è il grande concorso fotografico per la valorizzazione del patrimonio culturale. Grazie a chi ha partecipato e supportato la competizione in questi anni, […]
13 Settembre 2018

Le novità di WLM 2018: alberi monumentali, capolavori da valorizzare

Quando si parla di monumenti, tendiamo subito a pensare a piazze, statue, chiese o palazzi: opere d’arte o ingegno costruite dall’uomo. Dimentichiamo invece i capolavori che […]
11 Luglio 2018

Un “tuffo” nei progetti wiki a Paestum

Il Parco archeologico di Paestum, notevole sito UNESCO della provincia di Salerno celebre per i suoi templi, presenta anche un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, preservando […]