Mentre a livello europeo e internazionale molte idee e pratiche relative all’Open Access sono diventate delle consuetudini per istituzioni e addetti ai lavori, la discussione su […]
Tutte le opere creative sono protette dal diritto d’autore, ma i diritti d’autore non durano per sempre. Tra pochi giorni, il primo gennaio, come ogni anno […]
Wikisource è una biblioteca digitale che contiene libri disponibili a tutti. I libri non sono solo scansionati e leggibili a video, ma sono anche interamente trascritti, […]
Il 20 ottobre scorso si è tenuto a Torino il workshop “Unlocking Value from Digital Collections: International Perspectives”, che ha visto la partecipazione di esperti internazionali, tra […]
È uscito lo scorso agosto il prezioso volume “Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?” a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo che racchiude gli […]
Wikidata raccoglie informazioni e le rende disponibili a tutti, in molti modi, comprese le visualizzazioni grafiche. In questa mappa per esempio è possibile vedere gli ospedali esistenti […]
La prima volta che mi hanno mostrato Wikidata, nel 2016, ho pensato che fosse la cosa più incredibile successa nell’ultimo decennio sul web. Passai un giorno […]
Tutti conoscono Wikipedia, alcuni frequentano Wikimedia Commons e forse in pochi sanno veramente cos’è Wikidata, anche se molto spesso beneficiano della sua esistenza senza accorgersene. I […]
La collaborazione tra Archivio Storico TCI e Wikimedia Italia parte da una condivisione di obiettivi e di finalità molto affine, quasi naturale. Touring Club Italiano e […]
Mentre il settore della cultura italiana stava ancora ingoiando il boccone amaro o dolce (a seconda delle preferenze) delle controverse “Linee guida per la determinazione degli […]
Wikidata è un database collaborativo che accoglie un’enorme quantità di dati, che sono aperti – ossia consultabili, modificabili e utilizzabili da chiunque – e collegati tra […]