Katowice è pronta ad accogliere i volontari e le volontarie dei progetti Wikimedia da tutto il mondo, per la nuova edizione di Wikimania. Dopo Singapore nel […]
Il primo settembre ricomincia, come ormai tradizione, Wiki Loves Monuments. Il concorso fotografico mondiale dedicato ai monumenti, che incoraggia tutti a fotografare le opere d’arte e […]
Anche quest’anno i risultati del 5×1000 ci confermano che siamo in tantissimi a credere nel valore della conoscenza libera: 10.980 persone hanno scelto di destinare il […]
L’8 e il 9 novembre si svolge a Bologna, all’interno del CNR, Wikidata Days, una conferenza dedicata alla comunità Wikidata di lingua italiana, con un focus […]
Da qualche giorno Wikipedia si può vedere anche in modalità scura, soprattutto se si è utenti registrati e si utilizza Wikipedia in inglese. Lo sviluppo di […]
Tutti i progetti Wikimedia usano licenze Creative Commons, che ad oggi sono lo strumento più pratico ed efficace per pubblicare dei contenuti protetti da diritto d’autore […]
Esempi per facilitarne il riuso da parte delle comunità Negli ultimi decenni, molte istituzioni del mondo della conoscenza – come università, scuole, istituti di ricerca, biblioteche, […]
Alle persone che leggono Wikipedia interessa lo sport e la musica, con una predilezione particolare per il Festival di Sanremo. Ecco le tendenze che emergono chiaramente […]
Dal 7 al 10 agosto Katowice, in Polonia, ospiterà Wikimania 2024: il raduno globale di tutti i volontari di Wikipedia e dei progetti fratelli, che ogni […]
C’è tempo fino al 26 luglio per presentare le proprie proposte per il programma di itWikiCon 2024, che si svolgerà a Padova, dal 27 al 29 settembre. […]
Comincia il primo luglio anche in Italia l’edizione 2024 di Wikipedia Pages Wanting Photo: un concorso rivolto a tutti gli utenti di Wikipedia (esperti o meno) […]