Da quando è nata, quasi 20 anni fa, Wikimedia Italia opera per diffondere e preservare il patrimonio culturale italiano. Dal 2021 questo impegno si è trasformato in […]
Dopo i due primi eventi Wiki Loves Sicilia a Catania e Caltanissetta, i Wikimediani siciliani si sono ritrovati in provincia di Ragusa per tre giorni di […]
Continua il nostro viaggio tra gli interessi di chi ogni giorno interroga Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa più grande al mondo. Vediamo subito, grazie al lavoro […]
In continuità con il supporto già espresso da Wikimedia Foundation, Wikimedia Italia manifesta il proprio sostegno a Internet Archive nelle cause legali che la vedono coinvolta, […]
Wikimedia Italia si impegna da sempre nella diffusione e nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano: in particolare affianca musei, archivi e biblioteche in un percorso che porta […]
Martedì 12 novembre nella sala gialla del Teatro alla Scala di Milano avrà luogo un’editathon dedicata al miglioramento e alla creazione di voci di Wikipedia sul […]
Continua la collaborazione tra il Touring Club Italiano e Wikimedia Italia per rendere la cultura sempre più alla portata di tutti. Dal 2022, infatti, le due […]
Il 5 e 6 giugno 2025 l’Università di Firenze ospiterà il convegno “Wikidata e la ricerca”. Organizzato da un comitato scientifico di volontari, in collaborazione con […]
Dall’11 al 14 dicembre, presso gli spazi dell’Università di Padova, si svolgerà il FOSS4G-IT – OSMit 2024, l’evento dedicato al software geografico libero e ai dati […]
Mercoledì 6 novembre a Trento Alessio Melandri, presidente di Wikimedia Italia, sarà ospite dell’associazione culturale Speck&Tech con un talk sul mondo dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap. […]
Continua il nostro resoconto dell’evento itinerante organizzato dai Wikimediani siciliani, che dopo la tappa di Catania è arrivato in provincia di Caltanissetta. Sabato 26 e domenica […]