Le misure restrittive per l’emergenza coronavirus hanno costretto tutte le biblioteche, comprese quelle universitarie, a chiudere le porte agli studenti e al pubblico. Tuttavia, diverse istituzioni […]
I Musei Civici di Modena festeggeranno nel 2021 un importante anniversario: centocinquanta anni di impegno nella conservazione, tutela e valorizzazione di un ricco patrimonio archeologico e […]
In queste settimane complesse per tutte le scuole italiane, in cui è stato necessario organizzare rapidamente attività didattiche a distanza, vogliamo dare spazio ad alcune piccole […]
Quali sono le voci di Wikipedia che possono offrire spunti utili alla didattica in questo momento di lockdown e come la comunità attiva sui progetti collaborativi […]
“Una cattedrale della musica, un’opera unica al mondo”, è così che il musicista e compositore Luciano Berio ha definito l’Archivio Storico Ricordi, una delle più ampie […]
In queste settimane complesse per tutte le scuole italiane, in cui è stato necessario organizzare rapidamente attività didattiche a distanza, vogliamo dare spazio ad alcune piccole […]
In queste settimane complesse per tutte le scuole italiane, in cui è stato necessario organizzare rapidamente attività didattiche a distanza, vogliamo dare spazio ad alcune piccole […]
Il 2020 segna il venticinquesimo anniversario della sottoscrizione della Dichiarazione e Piattaforma d’azione di Pechino nell’ambito della quarta conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne. Il […]
Si è da poco conclusa la prima edizione del corso per docenti riconosciuto dal MIUR “OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio”, che […]
Il successo di Wikipedia e, in generale, dei progetti Wikimedia dipende anche dalla disponibilità di fonti attendibili. Le Università e gli enti di ricerca possono fornire […]
A marzo si terrà a Milano la prima edizione del Master di II livello in digital humanities promosso dall’Università degli Studi di Milano. Il corso, organizzato […]