L’Università degli studi di Firenze (Dipartimento SAGAS e Sistema bibliotecario) in collaborazione con l’IFLA Bibliography Section, l’Associazione italiana biblioteche (AIB), con il patrocinio di Wikimedia Italia, […]
Il 2021 si apre con un’altra bellissima notizia: il CAI – Club Alpino Italiano e Wikimedia Italia hanno rinnovato la convenzione stipulata nel 2016 per altri […]
Il 30 gennaio 2021 la comunità dei mappatori ha festeggiato il quinto anniversario di Wikimedia Italia come Local Chapter di OpenStreetMap con un mapping party interattivo […]
Il seminario si propone di esplorare le prospettive di attuazione dell’art. 14 della direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. La società chiede sempre […]
Le quindici compagnie vincitrici del bando “wiki teatro libero” completeranno il primo passaggio del percorso di collaborazione con Wikimedia Italia il 15 gennaio 2021, in occasione […]
Si è concluso da poco questo particolare 2020 nel quale, in una retrospettiva economica, ci sono stati due enormi flussi monetari: quello formato degli aiuti politico-istituzionali […]
Il 27 gennaio del 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti fino a quel momento allo sterminio nel […]
Wikimedia Italia ha partecipato lo scorso 18 dicembre 2020 al primo incontro del gruppo di lavoro tecnico-scientifico del progetto europeo BRAIN@work – Information competence as booster […]
Wikipedia festeggia i suoi 20 anni di attività, di condivisione e di impegno per la libera conoscenza: la più importante enciclopedia online a contenuto libero al […]
A seguito del grande successo ottenuto con il bando “10 piccoli musei” indetto dalla nostra associazione, che ha visto l’invio di candidature da parte di quasi 40 enti italiani, abbiamo deciso di estendere il contributo di 2.000 euro offerto da Wikimedia Italia ad altre 9 piccole realtà museali.
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei progetti vincitori del bando “Wiki-imparare” da due licei pugliesi: il Liceo Don Lorenzo Milani di Acquaviva delle Fonti e […]
Rafforzare le modalità di attuazione rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile. Oltre ad essere un obiettivo, l’ultimo punto dell’agenda 2030 è anche un invito […]