Find the Way: from Python to OpenStreetMap è il workshop organizzato da Python Torino con la collaborazione di Wikimedia Italia, offrendo l’occasione di conoscere il mondo […]
Ci sono nove scuole che nel corso di quest’anno scolastico si cimenteranno con i progetti Wikimedia e con OpenStreetMap. Scrivere nuove voci enciclopediche, aggiungere foto dei […]
Mappare gli spazi urbani vuol dire conoscere attivamente la realtà che ci circonda esplorando e scoprendo i luoghi che frequentiamo ogni giorno. Per queste attività di […]
“Qualche mese fa ho partecipato a un evento dell’Università di Firenze in cui Luca Casarotti, che è un ricercatore di diritto romano, raccontava, partendo anche dalla […]
Ormai manca poco: dal 17 al 19 novembre torna ItWikiCon, il raduno dei volontari dei progetti Wikimedia. Per il 2023, la città ad ospitare l’evento sarà […]
Le biblioteche rappresentano ancora oggi un luogo centrale per la libera diffusione della conoscenza. Wikimedia Italia con il bando Musei archivi biblioteche 2023 ha voluto rendere […]
C’è una nuova applicazione che vuole migliorare le informazioni per i percorsi ciclabili disponibili a tutti. Si chiama BikingImprover, è stata sviluppata con il sostegno di […]
Il 29 ottobre dalle 10.30 alle 19.00 si terrà al Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio, in provincia di Varese, l’evento PaleoWiki, un progetto […]
È uscito lo scorso agosto il prezioso volume “Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?” a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo che racchiude gli […]
Si parlerà anche di Wikipedia a FestiValori, che si tiene a Modena dal 20 al 22 ottobre 2023. Wikimedia Italia partecipa infatti a Eticapedia, l’evento del […]