Dopo l’arresto forzato dovuto all’emergenza Covid-19 il Convegno delle Stelline, il principale evento italiano rivolto ai professionisti del settore bibliotecario, torna il 15 e 16 settembre con […]
Torna itWikiCon la conferenza dedicata alla comunità italofona in cui si parla di tutti i progetti Wikimedia: da Wikipedia a OpenStreetMap, del diritto d’autore e delle […]
Gli strumenti che promuove Wikimedia possono essere un valido supporto allo sviluppo del turismo dei borghi italiani. Un esempio concreto che può essere di ispirazione per […]
La “Padova Wiki Marathon”, la maratona di scrittura su Wikipedia “ai tempi del Covid” sì è svolta ovviamente da remoto. L’evento si è inserito sulla scia […]
“Quindici anni fa” è il titolo di una vecchia canzone di Vasco Rossi. Quindici anni fa, per la precisione venerdì 17 giugno 2005, diciassette persone si […]
Dopo la maratona di scrittura Wikigap Salerno 2020, che si è concentrata su stesura, arricchimento e traduzione di voci biografiche riguardanti le partigiane della Resistenza italiana, […]
Wikipedia non è una fonte primaria di informazioni: tutti i contenuti dell’enciclopedia libera devono essere accompagnati da riferimenti a fonti bibliografiche attendibili, utili ai lettori a […]
Ogni anno il 18 maggio ricorre la Giornata Internazionale dei Musei, l’appuntamento ideato da ICOM (International Council of Museums) nel 1977 con l’obiettivo dare risalto alle […]
“Immagina un mondo in cui ciascuno possa prendere parte liberamente alla totalità della conoscenza umana”: e se questo “mondo”, descritto dalle parole del fondatore di Wikipedia […]
Tutta l’Italia è bloccata a casa per fare fronte all’epidemia di COVID-19 che dalla fine del mese di febbraio sta interessando il Paese e colpendo in […]
Non è mai troppo presto per parlare di Wiki Loves Monuments, specialmente se – nell’ambito di un unico evento – si ha anche l’occasione di coinvolgere […]