Mercoledì 16 giugno è stata approvata la risoluzione bipartisan della Commissione cultura della Camera “Sulla riproduzione digitale dei beni culturali”, che rappresenta un importante passo avanti […]
L’Università degli Studi della Basilicata, Basilicata Wiki e Wikimedia Italia hanno sottoscritto a giugno una convenzione che nei prossimi cinque anni porterà l’università e i volontari […]
Sono stati premiati oggi a Milano i vincitori della ventesima edizione del Premio Campione: gli “Oscar della bontà” promossi dall’associazione City Angels. Un riconoscimento conferito a […]
Con le conferenze FOSS4G, nei prossimi due anni ci saranno ben due appuntamenti da non perdere per i mappers italiani. FOSS4G, acronimo di Free and Open […]
In occasione della Giornata Mondiale degli Asteroidi, il 30 giugno, è possibile contribuire su Wikipedia in Italiano arricchendo e migliorando le voci dedicate a questi corpi […]
Dal 9 all’11 luglio si svolge online la conferenza internazionale State of the Map, che chiama a raccolta i mappatori di tutto il mondo. Come l’anno […]
Anche Wikipedia in Italiano è pronta a scende in campo per gli europei di calcio, che cominciano allo stadio Olimpico di Roma con Italia-Turchia. Calcio d’inizio […]
La tutela dell’ambiente può partire anche da Wikipedia e dal suo miglioramento. Wikipedia infatti è uno dei siti più visitati al mondo, soprattutto quando le persone […]
Mentre l’anno scolastico volge al termine, i volontari di Wikimedia Italia in Abruzzo stanno già pensando a settembre. Con il nuovo anno scolastico infatti entreranno nel […]
Archivissima è il festival più importante dedicato al mondo degli archivi in Italia. Wikimedia Italia sarà presente quest’anno all’interno di diversi contenitori, tra cui anche il […]
Ora c’è anche il 2×1000 dedicato alla cultura. Non più solo il 5×1000, ma una nuova opportunità di sostenere la conoscenza libera. Semplicemente con la dichiarazione […]