ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia, promuove nel 2022 due premi rivolti a musei, studenti e ricercatori […]
Outreachy mette a disposizione di donne e membri delle comunità minoritarie delle borse di studio per fare uno stage nel mondo dell’open source e dell’open science. […]
Scrivere bene una nuova voce su Wikipedia può essere una sfida molto interessante da affrontare in aula, che sempre più insegnanti e professori stanno cogliendo. Cercare […]
Con il nuovo anno, spazio ai buoni propositi e ai programmi originali. Se sei un insegnante, hai mai pensato di usare Wikipedia o OpenStreetMap in classe? […]
Come ogni anno, il primo gennaio cade il Giorno del Pubblico Dominio. Nel 2022 c’è un’occasione in più per festeggiare: tutte le opere del filosofo Ludwig […]
Cercare nuovi modi di guardare a Wikipedia e di sperimentare con i suoi contenuti. Questo sono stati chiamati a fare gli studenti del corso di interaction design, tenuto […]
Il 2021 si conclude con una buona notizia per il mondo della scuola e i progetti wikimedia. A dicembre è stato infatti rinnovato il protocollo di intesa […]
Inizia il 15 gennaio 2022 online il primo corso organizzato con un’università Italiana interamente dedicato ad imparare a contribuire a Wikipedia. Realizzato in collaborazione con l’Università […]
L’Archivio Storico Ricordi ha scelto di mettere a disposizione online tutti i periodici di Casa Ricordi editi in oltre 120 anni di attività, tra il 1842 […]
Non solo fonti di informazione per le ricerche, ma anche spazi dove collaborare, imparare e contribuire a far conoscere qualcosa della propria città o della storia […]