Dal 16 al 19 agosto Singapore ospiterà la nuova edizione di Wikimania, il raduno globale di tutte le persone attive sui progetti Wikimedia. Non solo volontari […]
Appuntamento a Catania dal primo al tre settembre 2023 per riscoprire insieme la città e raccontarla sui progetti Wikimedia. Tutti i volontari di Wikipedia, dei progetti […]
DIGITARCH è la summer school dell’Università di Bologna pensata per chi lavora o vuole lavorare nel settore culturale, con un ruolo di curatore delle collezioni digitali […]
ItWikiCon 2023 si svolgerà a Bari, dal 17 al 19 novembre 2023. Dopo Verbania nel 2022, quest’anno la conferenza dei volontari dei progetti Wikimedia in lingua […]
Fino a sabato 15 luglio è possibile partecipare in Italia a Wiki Loves Earth, il concorso fotografico dedicato al patrimonio naturalistico di tutto il mondo. Animali, […]
Si svolgerà ad ottobre a Nuova Delhi, in India, l’edizione 2023 di WikiWomenCamp, l’evento che vuole mettere in collegamento, formare e far crescere le donne delle […]
Dal 12 al 17 giungo si svolge a Bari GEOdaysIT, il nuovo raduno italiano dedicato a appassionati, volontari e professionisti dei dati geospaziali aperti. Per la […]
Lunedì 29 maggio alle 10:30 si svolge online l’incontro dedicato alle esperienze di musei ed istituzioni culturali del Piemonte che già hanno iniziato, come il Polo […]
Sabato 3 giugno appuntamento per wikipediani e mappatori di OpenStreetMap per partecipare alla maratona di scrittura su Wikipedia e al mapping party dedicati ai musei dell’Emilia […]
C’è una nuova opportunità di formazione per guide turistiche e operatori culturali che vogliono approfondire le opportunità offerte dai progetti Wikimedia, con particolare attenzione al sud […]