Le biblioteche cambiano e si aprono agli open data. Una rivoluzione già in corso in Europa, di cui si discuterà nella tappa di Firenze del Convegno […]
L’Università di Padova è la prima università italiana ad ospitare dei wikipediani in residenza, aprendo le proprie aule e gli archivi alle figure incaricate di accompagnare […]
Anche Wikimedia Italia e Archivio Storico Ricordi partecipano alla Notte degli Archivi, organizzata in tutta Italia venerdì 4 giugno, in occasione del festival Archivissima. Tutti i […]
La sostenibilità non è solo una questione di scelte personali, ma anche materia di studio, grazie all’impegno di Wikimedia Italia e di altri partner coinvolti nel […]
Wikimedia Italia chiede ai comuni italiani e a tutti gli enti gestori dei beni culturali di autorizzare le fotografie con licenza libera Promosso da Wikimedia Italia, […]
MERGE-it è la più importante conferenza italiana dedicata alle libertà digitali e si svolgerà online, sabato 22 maggio, dalle 10 alle 18.30. Anche Wikimedia Italia e […]
Nel 2019 il Parlamento europeo ha approvato la direttiva copyright 2019. Il conseguente processo di modifica delle leggi connesse in Italia comincia però solo ora, dopo […]
La summer school “I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali” si svolgerà online 12 al 16 luglio 2021. Il corso sarà articolato in cinque giornate: leggi […]
I wikipediani organizzano un Festival della qualità per la scuola per migliorare le voci che interessano il mondo dell’istruzione. La comunità wikipediana ha deciso di dedicare […]
Wikimedia Italia lavora con le istituzioni culturali, dette per brevità GLAM (Galleries, Libraries, Archives, Museums) per supportarle nella condivisione dei loro contenuti in rete tramite Wikipedia […]
E’ convocata per il 15 maggio l’assemblea dei soci per l’approvazione del Bilancio sociale 2020. E’ la prima volta che Wikimedia Italia redige un Bilancio sociale. […]