Sono stati resi pubblici i risultati della consultazione sul Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND). Elaborato da Digital Library per il Ministero della Cultura […]
Il 17 luglio si è conclusa la fase di consultazione sulle Linee Guida relative alle regole tecniche sull’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore […]
Wikimedia Italia responded to the consultation on the National Plan for the Digitization of Cultural Heritage (Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale, PND), promoted by […]
I comuni di Torino e Pesaro, i Musei della Calabria e diverse amministrazioni e diocesi della provincia di Avellino si sono uniti nel 2022 alle oltre […]
Il 15 giugno si è conclusa la fase di consultazione sul Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale (PND), redatto dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del […]
La discussione sull’uso delle immagini dei monumenti e delle opere d’arte in pubblico dominio è aperta da anni. C’è chi, come i volontari dei progetti Wikimedia, […]
Per un mese, tra marzo e aprile, ho ospitato alcuni parenti provenienti dall’Ucraina. È stato scioccante rendermi conto che i bambini, sentendo qualche botto qui in […]
Sono arrivato in Italia quando avevo pochi mesi, nel 1998. Sono cresciuto in provincia di Como, in un paesino vicino al confine con la Svizzera. Dal […]
Nelle settimane scorse sono stati pubblicati su Meta-Wiki i risultati del tour d’ascolto di Maryana Iskander, nuova CEO di Wikimedia Foundation. Il report comprende anche una […]
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. informativa sui cookie
Cookie Analitici
Questo sito utilizza Matomo come sistema di raccolta per le informazioni analitiche, quali il numero di vistatori, le pagine più viste e altre informazioni.
Queste informazioni sono raccolte in forma anonima e gestite da Wikimedia Italia su server propri.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!