Ci sono nove scuole che nel corso di quest’anno scolastico si cimenteranno con i progetti Wikimedia e con OpenStreetMap. Scrivere nuove voci enciclopediche, aggiungere foto dei […]
“Qualche mese fa ho partecipato a un evento dell’Università di Firenze in cui Luca Casarotti, che è un ricercatore di diritto romano, raccontava, partendo anche dalla […]
Ormai manca poco: dal 17 al 19 novembre torna ItWikiCon, il raduno dei volontari dei progetti Wikimedia. Per il 2023, la città ad ospitare l’evento sarà […]
Il Centro Studi Movimenti di Parma ha reso disponibile a tutti su Wikimedia Commons una prima selezione dei materiali conservati nei propri archivi, sul tema della […]
Wikidata raccoglie informazioni e le rende disponibili a tutti, in molti modi, comprese le visualizzazioni grafiche. In questa mappa per esempio è possibile vedere gli ospedali esistenti […]
Edit in sequence è un nuovo strumento sviluppato per Wikisource, che, partendo da un’idea italiana, nel giro di poco tempo è stato reso disponibile in tutto […]
Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera sostengono la partecipazione a ItWikiCon 2023 dei volontari di Wikipedia in italiano e dei progetti fratelli, finanziando delle borse di partecipazione […]
Si è conclusa il 19 agosto a Singapore l’edizione 2023 di Wikimania, il raduno mondiale di tutti i volontari attivi su Wikipedia e sui progetti Wikimedia. […]
Wikipedia esiste in oltre 330 edizioni linguistiche diverse, a cui corrispondono altrettanti gruppi di volontari più o meno estesi che si occupano di scrivere, modificare, migliorare […]
Tutti conoscono Wikipedia, alcuni frequentano Wikimedia Commons e forse in pochi sanno veramente cos’è Wikidata, anche se molto spesso beneficiano della sua esistenza senza accorgersene. I […]
Wikipedia, l’enciclopedia collaborativa diffusa in oltre 300 lingue, ha da poco cambiato licenza per tutti i suoi contenuti, passando alla CC BY-SA 4.0. Come tutti i […]