I volontari Wikimedia hanno dato prova ancora una volta di grande creatività, per rendere la conoscenza libera alla portata di tutti. Il bando volontari 2021 di […]
Con la fine dell’estate e l’inizio delle scuole hanno cominciato a essere messi in scena alcuni degli spettacoli vincitori del bando “Wiki Teatro Libero”, lanciato nel […]
Con la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) continua da tempo una collaborazione che prevede il supporto di un wikimediano in residenza. Da quest’anno il […]
Sono stati pubblicati due bandi di Wikimedia Italia rivolti ai volontari dell’associazione e alle istituzioni culturali. C’è tempo fino al 31 agosto nel primo caso e […]
Con la fine dell’anno scolastico sono anche volti al termine i progetti del primo bando Wiki-imparare di Wikiemdia Italia, rivolto alle scuole secondarie di primo e […]
Mercoledì 23 giugno alle 18,00 Wikimedia Italia organizza un incontro online aperto a tutti, per presentare Internet Archive e il progetto di digitalizzazione di libri a […]
Mentre l’anno scolastico volge al termine, i volontari di Wikimedia Italia in Abruzzo stanno già pensando a settembre. Con il nuovo anno scolastico infatti entreranno nel […]
Le biblioteche cambiano e si aprono agli open data. Una rivoluzione già in corso in Europa, di cui si discuterà nella tappa di Firenze del Convegno […]
L’Università di Padova è la prima università italiana ad ospitare dei wikipediani in residenza, aprendo le proprie aule e gli archivi alle figure incaricate di accompagnare […]
Anche Wikimedia Italia e Archivio Storico Ricordi partecipano alla Notte degli Archivi, organizzata in tutta Italia venerdì 4 giugno, in occasione del festival Archivissima. Tutti i […]
I wikipediani organizzano un Festival della qualità per la scuola per migliorare le voci che interessano il mondo dell’istruzione. La comunità wikipediana ha deciso di dedicare […]